UDIENZA FIDAE LIGURIA
con l’ARCIVESCOVO di Genova Mons. Marco TASCA
Giovedì 17 dicembre 2020 alle ore 16,30 sono stati ricevuti in udienza, in Curia, dall’Arcivescovo di Genova Mons. Marco TASCA il Presidente di FIDAE LIGURIA P. Andrea MELIS, la Vice Presidente prof.sa Maura FRIZZI e il Segretario Prof. Renzo DAMERI. L’accoglienza è stata curata da don Davide, segretario dell’ Arcivescovo.
SUA EMINENZA sistemando gli ospiti in cerchio attorno a sé e senza formalismi, si è mostrato lieto di accogliere la componente FIDAE, conoscendo già la Federazione in generale, ma chiedendo notizie in particolare su quella della Liguria e sulle condizioni in cui si trova.
P. ANDREA ha illustrato in breve chi è FIDAE LIGURIA, sottolineando come in Liguria funzioni più che sufficientemente bene nelle sue scuole qualificate da personale molto preparato e adeguato alle innovazioni e ai cambiamenti, anche inaspettati, come ha dimostrato recentemente in questo clima di emergenza pandemica. Al proposito gli ha fatto omaggio di una scheda di sintesi che riporta tutte le attività istituzionali e di formazione che la Federazione ha curato e messo in atto da quando P. Andrea è Presidente, meritando la stima e l’ attenzione anche della FIDAE nazionale.
La formazione del personale in particolare risulta curata garantendo un buon aggiornamento ai propri docenti a cui non è mancato di certo l’ azione di sostegno e supporto anche in tempi di pandemia come ad esempio con una monitorata azione per la didattica a distanza. E soprattutto la FIDAE ha curato che finanziamenti adeguati, sia nell’erogazione ordinaria dei contributi annuali, sia in quelli straordinari emessi dalla Regione Liguria, pervenissero regolarmente a ristorare le scuole e i loro Dirigenti scolastici in affanno per i mancati introiti delle rette delle famiglie.
SUA EMINENZA ha fatto la richiesta di quante sono le scuole affiliate e quanti alunni queste annoverino.
P. ANDREA puntualizza che FIDAE comprende in Liguria una novantina di Istituti Scolastici più due del basso Piemonte con circa 9000 alunni e 904 docenti, con cui puntualmentela FIDAE dialoga in condizioni di massima condivisione collegiale.
SUA EMINENZA chiede notizie circa i rapporti istituzionali che legano FIDAE con i politici locali e le autorità rappresentative delle istituzioni scolastiche a Genova.
P. ANDREA sottolinea gli ottimi rapporti che la FIDAE ha con la Regione Liguria e in particolare con l’ Assessore alla formazione Ilaria Cavo con cui ha collaborato intensamente, soprattutto in tempi di Covid, provvedendo a curare i finanziamenti sui bonus baby sitter e i voucher per l’ acquisto di dispositivi digitali per le famiglie meno abbienti . Determinante è stata anche l’ azione propulsiva di FIDAE per l’ istituzione dei centri estivi per i minori fascia 0-17 per non dire poi di un ulteriore introito di altri 3 milioni di euro acquisiti dalle scuole per il funzionamento come “ricovery fund”. Di recente creazione anche il tavolo di lavoro congiunto tra FIDAE e USR Liguria il cui direttore E. Acerra ha creato una commissione congiunta che presieda alle questioni di tipo giuridico legale per le scuole paritarie.
M. FRIZZI, vice Presidente, invita l’ Arcivescovo a tenere in seria considerazione i rapporti tra la Chiesa locale e le molteplici forze istituzionali e politiche che Genova conserva per tradizione dentro di sé e che la rendono una città non sempre gestibile in maniera facile.
SUA EMINENZA , apprezzando molto l’esortazione, mostra di aver già conosciuto infatti alcune realtà genovesi spesso contraddittorie tra loro che l’ hanno reso consapevole di alcune difficoltà nel trovare sintesi e accordi ,la cui difficoltà risale anche a tempi andati nell’ immediato passato.
Chiedendo di pregare per la Sua persona e il suo alto e impegnativo apostolato, congeda alle 17,15 il personale FIDAE, con i migliori reciproci voti augurali, non senza aver prima curato alcune foto di gruppo delle quali una viene qui allegata,