INCONTRO CON LA DOTT. SA BELGRANO

3 Febbraio 2021

REPORT INCONTRO

CON LA DOTT. SA BELGRANO

DELL’ USR LIGURIA(21/1/’21)

Il giorno 21 gennaio 2021 alle ore 16,30 si è tenuto in VDC da remoto, il IV° incontro di formazione del personale docente e dirigente di FIDAE LIGURIA avente ad animatore la dott. sa Caterina BELGRANO dell’ USR Liguria che ha trattato: “ Le problematiche giuridico –contabili delle Scuole Paritarie .

P. ANDREA : introduce i lavori, preannunciando che il giorno 28 c. m. con il Direttore Regionale E. Acerra si terrà il primo tavolo di lavoro congiunto FIDAE-FISM-USR mentre questa giornata assolve ad un’ istanza di chiarimenti avanzata dalla base in materia giuridica come ad es. la nomina di docenti senza abilitazione, la gestione dei contributi ecc. Gira quindi la parola alla relatrice di turno.

BELGRANO: si fa riferimento e si prega di seguire gli ALLEGATI al presente REPORT .

Si dà quindi spazio agli interventi

FRIZZI ( Vice Pres. FIDAE LIGURIA) : chiede alla dott. sa Belgrano se sia possibile derogare, caso per caso e per continuità didattica, quando si dispone di docenti con laurea e 24 CFU ma senza abilitazione. Se ogni scuola può ricevere subito i contributi senza attendere che all’ USR siano pervenute al completo anche le richieste delle altre scuole. Sottolinea inoltre che l’ infanzia non ha ancora ricevuto l’ acconto come avvenuto già per la scuola primaria.

BELGRANO : risponde che la deroga al primo quesito al momento è possibile ed è la medesima tra l’ altro eccezionalmente applicata anche alle scuole statali in tempi ,come questi, in cui la prolungata assenza di procedure/concorsi abilitanti causa un’effettiva difficoltà e reperire personale in possesso dello specifico titolo abilitante.

L’Ufficio centrale è,quindi, disposto a prendere in considerazione anche l’assunzione a tempo determinato di Docenti provvisti di titolo equipollente esaminando sempre preventivamente i vari casi ma raccomanda l’esatta analisi e definizione dei 24 CFU.

Il problema dei titoli idonei ricade anche sulla corresponsione in tempi utili dei contributi poiché i tempi per il doveroso accertamento degli stessi da parte dell’Ufficio preposto, le conseguenti segnalazioni con richiesta di chiarimenti inoltrate alle Scuole, unite ai ritardi con cui alcune di esse presentano i dati richiesti su questo ed altri campi, causano un protrarsi del tempo di corresponsione dei contributi stessi.

Nello specifico si prevede una corresponsione verso la metà del mese di febbraio anche per quello che riguarda la Scuola dell’Infanzia.

Si conferma, invece, una maggiorazione delle corresponsioni legate all’iscrizione/frequenza di alunni diversamente abili regolarmente certificati in particolare per quello che riguarda la scuola secondaria. I lavori terminano alle ore 17,45.

Si allegano slides Dott. Belgrano

Slides Belgrano