FIDAE – FEDERAZIONE DI ATTIVITA’ EDUCATIVE
PRESIDENZA FIDAE LIGURIA
ASSEMBLEA REGIONALE
-AI DIRIGENTI SCOLASTICI
-AI COORDINATORI
-AI DOCENTI
Si comunica che giovedì 7 settembre c. a. dalle 16,15 alle 18,30 , presso l’ Ist. Immacolatine di P. za Paolo Da Novi, 1 , si terrà un’ Assemblea regionale delle scuole di FIDAE LIGURIA per presentare , discutere e programmare l’ attività didattico-educativa di FIDAE per l’ anno scolastico 2023/24 secondo il seguente O d G:
Ore 16,15-17,45 : “ Insegnare educando” , tema conduttore , centro d’ argomento d’ interesse annuale di FIDAE curato dall’ intervento del relatore prof. Jacopo Lorenzetti , Psicologo, Formatore in apprendimento di Tecnologie Didattiche . Discussione e approfondimenti.
Dalle 17,45 , dopo interventi d’ approfondimento di cui sopra , a seguire :
– presentazione delle attività di ricerca e formazione per la costituzione “dell’ Agorà della Parità” coordinata presso tre tavoli di studio istituiti in Regione Liguria : la disabilità e il cyberbullismo; La fascia 0-6; i voucher, buoni scuola e il PON. Con la partecipazione dell’ Assessora allo Sport, Istruzione e pari opportunità Avv. to Simona Ferro
– presentazione della ricerca di educazione all’ immagine e un carteggio su” Yacopo da Varaggine” : il suo tempo storico, gli ambienti e la pittura , attualità del suo messaggio cattolico e culturale con la collaborazione iniziale del Sindaco di Varazze da estendersi alle varie scuole . Con la partecipazione dell’ Assessore all’ istruzione del Comune di Genova dott. sa Marta Brusoni . Costituzione di una figura di docente in ogni scuola di “ Mobility manager” addetto all’ educ. stradale e alla coscienza civica che farà parte di un tavolo di lavoro comunale sulla “Mobilità cittadina”
– presentazione delle attività di ricerca per la formazione dei docenti sulla “ dispersione scolastica “ e “ l’ Inclusione sociale” con le conseguenti risonanze emozionali sullo sviluppo e la crescita degli alunni per la prevenzione, comprese le tecniche d’ intervento ,di comportamenti devianti in collaborazione anche con le famiglie. Questa ricerca operativa verrà condotta insieme e in coopartecipazione con l’ Ufficio Scolastico Regionale della Liguria ( USR -Liguria)coordinato dai Direttori Regionali dott. Antimo Ponticiello e dott. Alessandro Clavarino
– presentazione della ricerca didattica con conseguente corso d’ aggionamento per docenti misti statali e paritari su “ La scuola , la famiglia e le nuove generazioni : come interagire nell’ era digitale”con la collaborazione dell’ UCIIM Liguria ( Unione cattolica italiana insegnanti, dirigenti, educatori e formatori) ,Presidente responsabile prof. sa Rossella Verri
– individuazione e nomina di nuovi componenti del Consiglio Direttivo regionale di FIDAE LIGURIA in virtù della surroga di fine mandato di alcuni di questi nell’ attuale Consiglio regionale
– eventuali proposte integrative finali di addetti ai lavori delle nostre scuole paritarie e Varie.
SI RACCOMANDA CALDAMENTE LA PARTECIPAZIONE !!!! GRAZIE .
Il PRESIDENTE di FIDAE LIGURIA
P. Andrea MELIS
Verbale Assemblea
Giovedì 7 settembre alle ore 16,15 si è celebrato in presenza , presso l’ Ist. Immacolatine di P. za Paolo Da Novi – Genova- l’ Assemblea Regionale di FIDAE LIGURIA cui hanno partecipato numerose Scuole Paritarie con il loro personale docente e dirigente, secondo il seg. O d G:
-Saluto di benvenuto del Presidente P. Andrea Melis
-Breve saluto delle autorità presenti
-Relazione di formazione del prof. Jacopo Lorenzetti del Centro Leonardo
-Attività e ricerche con la Regione Liguria e il Comune di Genova
-Attività e ricerca sulla “dispersione” e “ l’ inclusione “ con l’ USR Liguria
– Attività e ricerca su “ La scuola e la famiglia nell’ era digitale” con l’ UCIIM liguria
-Individuazione di nuovi componenti del Consiglio Regionale FIDAE
In sala era presente anche la giornalista de” Il Cittadino” dott. sa Francesca Di Palma .
Apre i lavori al tavolo ,
P. A. MELIS : il quale richiamando il prossimo inizio del nuovo anno scolastico, preannuncia che FIDAE ha progredito molto in acquisizione di ricerche e proposte innovative che saranno distribuite lungo l’ anno in corso e che terranno conto, in primis, delle novità lanciate dal Consiglio Nazionale FIDAE sugli interrogativi e le riflessioni di un nuovo profilo di ragazzo e docente che sta emergendo nella nostra realtà di scuole paritarie.
In secondo luogo chiama l’ attenzione e invita a riflettere sulla grave emergenza educativa che i fatti di cronaca quotidiana ci comunicano e che secondo S. E. il Card. Matteo Zuppi , voce di Sua Santità il Pontefice, non possiamo né dobbiamo ignorare. A questo proposito FIDAE LIGURIA dà le sue risposte avendo in serbo lo sviluppo di alcune ricerche che ha avviato con la Regione Liguria , nella figura dell’ Assessora avv. Simona FERRO, costituendo tre tavoli di lavoro , “l’Agorà della Parità”, su problematiche attuali e “scottanti” come : la fascia dì età 0-6 ; il problema del cyberbullismo e il disagio che ne consegue; le iniziative finanziarie a favore delle famiglie con i voucher , buoni scuola e con i PON ( vds, al proposito l’ ALLEGATO intervento scritto dell’ Assessora) . Anche con il Comune di Genova si sono intrapresi percorsi didattici di educazione all’ immagine e al suono, iniziative sull’ educazione stradale con la creazione del “mobility manager” e l’ arricchimento del Museo diocesano. Anche la collaborazione condivisa con l’ USR Liguria avrà il compito di avviare modelli didattico- organizzativi sulla prevenzione della dispersione scolastica oggi di nuovo in aumento “a macchia di leopardo” e il tema dell’inclusione non ancora efficace e adeguatamente realizzata, sperimentando anche la “convivenza“ tra scolari della scuola statale con quelli della scuola paritaria nella formazione delle coscienze e degli “insight “ condivisi dei diversi docenti. Anche alle famiglie verrà riservata un’ adeguata attenzione, mediante l’ accordo stipulato con l’UCIIM Liguria, che tratterrà le enormi difficoltà con cui queste hanno a che fare nel rapportarsi con i figli in questa epoca digitale. A questo punto, viene chiamato al tavolo il Direttore regionale dell’ USR Liguria, anche in rappresentanza del Direttore Generale dott. Antimo PONTICIELLO,
dott. A. CLAVARINO : il quale, portando i saluti del dott . Ponticiello , asserisce come la realtà dei fatti che caratterizza il ragazzo e i docenti e la scuola in generale, esiga la necessità di “bypassare” le barriere scuole statali – scuole paritarie , realizzando iniziative di formazione comune ai due sistemi , tanto più che la Regione ha istituito la sezione 0-6. Sarà una sfida organizzativa utile perciò allo scambio di modelli e sapienze fino ad ora tenute separate che porterà alla collaborazione mista di tradizioni, saperi, intuizioni e suggestioni che risulteranno alla lunga proficue. Occorre intervenire con urgenza sulla “ dispersione scolastica” costruendo percorsi verso l’ autentico “ successo formativo” considerato che il nostro sistema scolastico arriva a garantirlo solo al 65%, percentuale assai bassa considerato che il nostro Paese è chiamato a ridefinire i propri contorni del tessuto economico e sociale per far arrivare, là dove più servono, i fondi del PNRR.
E’ quindi la volta del relatore di giornata il prof. Jacopo LORENZETTI , psicologo del Centro Leonardo, che ha trattato il tema assegnatogli “ Insegnare educando” vero e proprio centro d’interesse e di sintesi, quest’ anno, di FIDAE LIGURIA intorno a cui ruoteranno le varie iniziative che sono state illustrate , come abbiamo letto sopra , dal Presidente p. MELIS.
prof. J.LORENZETTI : ha trattato esaurientemente il tema “ Insegnare educando” in cinque punti:
-educare insegnando
-arco di vita e adolescenza
-“gamification” e uso delle tecnologie
– neuroscienze
-importanza della relazione
( Appena disponibili , sarà mia cura spedirVi le Slides della relazione )
P. A. MELIS: ringraziando con soddisfazione il prof. Lorenzetti per la trattazione, avanza, in estrema sintesi, l’ ipotesi che sottostia a questi problemi e al loro trattamento, l’ atteggiamento dell’“empatia”, sentimento molto importante e facilitante per l’ apprendimento dei ragazzi e del loro comportamento che caratterizza la convivenza e l’ insegnamento nella scuola paritaria. A questo punto aggiunge anche che per rinforzare e monitorare la formazione e l’ informazione FIDAE, si creerà un “ Pronto FIDAE” per lo scambio di problemi, pareri e punti di vista tra i soci su questioni varie come argomenti giuridici, finanziari , fiscali e didattici.
Assessora M. BRUSONI: portando i saluti del Sindaco dott. Bucci , ribadisce il suo impegno e del suo ufficio a sostenere FIDAE come aveva promesso nella scorsa “ Giornata della Scuola Paritaria” del 12 maggio scorso, con l’ attivazione di una ricerca per le scuole che intendono partecipare allo studio su “Jacopo da Varaggine” in collaborazione con il sindaco di Varazze il cui argomento è di educazione all’ immagine per mostrare come l’ apprendimento degli allievi possa passare anche attraverso vari canali e codici come quello iconico e musical . Si associa quindi alle preoccupazioni per la grave dispersione scolastica che esiste nelle scuole di Genova per il cui contrasto unirà anch’ essa le sue forze e risorse.
dott. Antonio CARVELLI : si presenta, sarà il dirigente scolastico che guiderà l’ ufficio delle Scuole non Statali in USR Liguria ( ex Provveditorato) , referente delle problematiche delle paritarie cui si può fare riferimento
prof. Rossella VERRI : in qualità di Presidente regionale di UCIIM LIGURIA ( Unione cattolica italiana degli insegnanti, dirigenti, educatori e formatori) illustra brevemente che, in collaborazione con FIDAE LIGURIA, curerà la ricerca e la formazione dei docenti e dei dirigenti sulle problematiche famigliari degli alunni in questa epoca del digitale, al fine di prevenire il disagio nelle nuove generazioni sull’ uso dei “social” che conducono a risonanze emozionali contrastanti e spesso a dipendenze ostacolanti un sereno apprendimento. Lo scopo è anche quello di ricompattare un “ patto educativo” tra scuola e famiglia smarritosi spesso e volentieri tra le contraddizioni dei dispositivi elettronici .
P. A. MELIS : rivolgendosi all’ assemblea tutta , comunica la necessità che qualche persona docente o dirigente dia la sua disponibilità al più presto a far parte del Consiglio Regionale di FIDAE per apportare nuove idee, suggerimenti e una partecipazione più diretta al coordinamento dell’ Associazione. Ci si aspetta anche che qualche candidato/a , nei prossimi giorni sia proposto/a. Quindi passa a nominare l’ attuale consigliere dott. Alberto RIZZI a Vice-Presidente di FIDAE LIGURIA, in sostituzione della precedente Vice- Presidente dott. sa Maura Frizzi assorbita da altre mansioni.
A. RIZZI: promette che sarà al servizio delle scuole paritarie con spirito di iniziativa e condivisione.
P. A. MELIS: prendendo atto alle ore 18, 10 , che tutti gli argomenti sono stati esauriti, augura buon inizio di anno scolastico a tutti gli operatori .
INTERVENTO Assessore Ferro
Buonasera a tutti,
purtroppo per concomitanti impegni istituzionali non posso prendere parte all’odierna assemblea regionale
di FIDAE, ma voglio comunque portare i miei saluti al presidente Andrea Melis e a tutti i presenti.
Nel sottolineare l’importanza dell’incontro odierno, esprimo l’interesse e l’impegno dell’Amministrazione
regionale in merito all’attività di ricerca e formazione per la costituzione “dell’Agorà della Parità”.
Regione Liguria ha già manifestato il proprio impegno alla costituzione di un tavolo permanente per le scuole
paritarie quale sede di confronto, sinergia e condivisione di linee omogenee in merito alle tematiche inerenti
al progetto educativo-didattico promosso dalle scuole paritarie e, nel corso del 2023, ha sostenuto le scuole
paritarie con numerosi interventi:
- nell’anno 2023 sono state assegnate n. 773 borse di studio riferite alle spese sostenute nell’anno
scolastico 2021-2022, per un importo pari a 500.239 euro e, con l’assestamento di bilancio, è stato
inoltre finanziato lo scorrimento integrale della graduatoria per euro 585.932 per pagare tutti gli
idonei che non erano compresi nei primi 773, per un numero totale di borse di studio erogate pari a
933;
- è stata approvata la programmazione 2023 relativa al sistema integrato di educazione e di istruzione
dalla nascita sino ai sei anni, di cui 861.248,18 euro sono stati destinati ai servizi socioeducativi per
la prima infanzia privati accreditati, alle sezioni primavera e alle scuole paritarie private;
- è stato approvato il decreto dirigenziale che assegna, per l’anno scolastico 2023/2024, alle scuole
paritarie dell’infanzia 210.000 euro di risorse regionali nell’ambito degli interventi previsti del Piano
regionale per il diritto allo studio del sistema scolastico e formativo;
- sul tema del sostegno agli alunni disabili, verranno ripartiti 500.000 euro tra i Comuni sulla base degli
studenti disabili residenti, verranno assegnati alle Province e alla Città Metropolitana di Genova i
fondi statali per l’esercizio delle funzioni relative all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione
personale degli alunni disabili e, come per gli anni scorsi, anche quest’anno sono stati erogati 300.000
euro di risorse regionali alle Istituzioni scolastiche paritarie richiedenti sulla base del numero di alunni
disabili iscritti e delle conseguenti ore di sostegno necessarie.
- L’avviso Voucher Centri Estivi 2023, approvato con deliberazione di Giunta Regionale n. 553 del 14
giugno 2023, persegue e consolida gli stessi obiettivi di supporto alla partecipazione dei ragazzi
minorenni alle attività dei centri estivi oggetto delle esperienze precedenti e che, negli anni 2020,
2021 e 2022, hanno mediamente coinvolto 6.200 minori. Quest’anno, non essendo più attiva
l’emergenza sanitaria da COVID19, che aveva caratterizzato e giustificato gli interventi scorsi, la
misura cambia e, in coerenza con il Programma Regionale FSE+ 2021-2027, diventa una misura di
inclusione sociale (previsto ISEE max 30.000 e previsto target ‘Ucraini’) e di conciliazione tempo
famiglia/lavoro. Inoltre, le famiglie provvederanno direttamente a presentare domanda di
contributo a Filse. La misura è finanziata con 3.300.000 euro di risorse FSE+ 2021-2027
Per quanto riguarda il contrasto al cyberbullismo, l’Assessorato regionale alle politiche giovanili è impegnato
da anni nella promozione di interventi relativi all’uso consapevole degli strumenti informatici e della rete da
parte dei giovani. Il progetto S.U.N.-Smart Use of Network- è nato durante il periodo pandemico con l’intento
di mettere un freno al divario creatosi tra chi aveva accesso agli strumenti tecnologici, indispensabili per la
didattica a distanza, e chi no. L’osservazione empirica realizzata nel corso dell’avanzamento del progetto ha
permesso di rilevare le fragilità dei giovani a partire dalla semplice alfabetizzazione digitale, ovvero il compiere operazioni base come l’invio di una mail o l’utilizzo di un software.
L’ultima edizione del progetto ‘Beyond S.U.N.’ è stata realizzata nell’anno formativo 2022/2023
dall’Associazione Scuola di Robotica con specifici laboratori che si sono svolti in presenza presso dieci
organismi IeFP (Istruzione e Formazione Professionale) regionali, con l’interessamento di oltre 200 studenti.
Il cuore del progetto è la formazione sull’uso responsabile delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale
e sull’automazione, così da fornire ai ragazzi le competenze necessarie per una valutazione attenta dei
benefici e rischi delle stesse. Con questo progetto l’Assessorato prosegue nel grande lavoro in corso per i
giovani liguri offrendo loro un presidio sicuro contro la disparità digitale, con un’attenzione particolare al
cyberbullismo diventato purtroppo fenomeno sempre più attuale.
Con gli interventi appena elencati e la mia partecipazione a questo incontro ribadisco il sostegno di Regione
a questa tipologia di scuola che garantisce l’espansione dell’offerta formativa e la conseguente
generalizzazione della domanda di istruzione, e auspico un costante e sempre più ampio dialogo dei vari
soggetti coinvolti nel “sistema scuola” per garantire un concreto incremento delle opportunità educative dei
nostri studenti.